Canali Minisiti ECM

Lombardia, stretta alla vendita di farmaci illegali

Farmacia Redazione DottNet | 05/03/2019 19:10

Sono solo 102 le farmacie autorizzate a vendere online: gli interventi in arrivo

 "Lotta senza quartiere ai siti e-commerce non autorizzati che vendono farmaci". In Lombardia una mozione della Lega approvata all' unanimità dal Consiglio regionale, con primo firmatario il presidente della Commissione Sanità Emanuele Monti, impegna la Giunta a "creare un tavolo operativo con la Polizia postale per contrastare il fenomeno, con l' obiettivo di garantire la qualità del farmaco che viene messo in vendita e dunque la salute". Su proposta del consigliere M5S Marco Fumagalli, la mozione prevede anche il coinvolgimento dei carabinieri del Nas. Oggi in regione risultano autorizzati alla vendita online 102 farmacie e 10 esercizi commerciali, riferisce il Pirellone. Ma "su Internet si può trovare di tutto - spiega Monti - E non parlo solo del dark web, ma della Rete normale, dove i nostri figli potrebbero acquistare farmaci non sicuri. Per questo ho deciso di proporre questa mozione, che vuole impedire la vendita indiscriminata di prodotti che potrebbero nuocere alla salute". "La vendita di medicinali al di fuori dei canali ufficiali, che garantiscono la qualità dei prodotti - avverte - è un fenomeno che pone un serio problema di tutela della salute, in quanto tali farmaci possono risultare alterati o modificati rispetto agli originali".

pubblicità

La mozione, precisa il Carroccio, prevede inoltre di "migliorare la tracciabilità della singola confezione del farmaco dalla filiera di produzione alla distribuzione ospedaliera o territoriale attraverso il dato di targatura delle singole confezioni", e di "supportare le aziende sanitarie pubbliche a completare i processi di automazione delle gestione del farmaco". Gli altri interventi nel testo sono "il monitoraggio dei tempi di inserimento dei medicinali nei prontuari delle aziende ospedaliere", nonché "la necessità di rilevare gli eventi sentinella di intossicazione da farmaci avviando un' indagine specifica in collaborazione con i Centri antiveleni, per cercare di individuare i casi di avvelenamento e intossicazione che si presentano in Pronto soccorso in conseguenza dell' assunzione di farmaci non provenienti da canali ufficiali". C' è poi la volontà di "avviare azioni di sensibilizzazione per diffondere l' informazione relativa alla possibilità di ottenere farmaci con implicazioni sociali presso i canali ufficiali", e di "avviare sperimentazioni volte a valutare la sicurezza e l' efficacia di forme alternative di distribuzione". Infine, ci si propone di "porre particolare attenzione e indirizzo dei controlli alla vigilanza delle farmacie che non rispettano gli obblighi in tema di vendita online", e di "migliorare le attività di controllo presso i grossisti per la verifica del rispetto dei tempi di consegna definiti e dell' obbligo di assortimento".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing